Un’operazione di sanificazione professionale di locali oggi si effettua attraverso la ionizzazione e il perossido di idrogeno (in questo modo si può dire veramente di (sanificare l’aria).
Sono trattamenti altamente performanti che utilizzano gas naturali, attraverso sistemi di nebulizzazione e aerosol che consentono una diffusione omogenea, veloce e uniforme sulle grandi superfici.
L’ozono, in particolare, è il gas ecologico per eccellenza: è composto da tre atomi di ossigeno e intrappola le particelle attivando una reazione chimica ossidante che distrugge gli agenti patogeni.
L’ozono va a disinnescare il corredo genetico, i lipidi, le proteine e gli aminoacidi di microrganismi come virus, germi, batteri, funghi, spore, lieviti e parassiti.
In questo modo si previene la riproduzione degli stessi e si abbatte la flora microbica, controllando il contagio e la contaminazione degli ambienti.
Oltre alla sanificazione mediante ozono e perossido di idrogeno, dalle alte performance qualitative, le imprese di disinfezione e pulizia si sono ulteriormente aggiornate con macchinari sempre più sofisticati di aspirazione e lavaggio.
Vengono utilizzati panni in microfibra con sostanze detergenti alcoliche non tossiche ed eco-sostenibili, tamponi in melamina abrasiva e altre soluzioni pulenti. Infine anche i detergenti per sanificazione usati sono importanti.